Sezioni

La Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi nasce nel 2021 dalla fusione amministrativa della Biblioteca di Discipline umanistiche e della Biblioteca di Filologia classica e italianistica.

La sezione di Discipline umanistiche, via Zamboni 36

Nasce nel 1926 come Biblioteca di Facoltà di Lettere e Filosofia da un primo nucleo di pubblicazioni donate da Giovanni Pascoli nel 1909 e contenente anche opere di Giosuè Carducci. Fino alla seconda guerra mondiale il patrimonio librario cresce con l'acquisto di moltissime opere filosofiche, edite soprattutto in Germania e Francia. La sua sede si trovava ai nn. civici 27/29 di Via Zamboni, oggi sede della Biblioteca Giuridica.

Negli anni '70 la Biblioteca viene trasferita nella sua sede attuale, in Via Zamboni 36, dove dispone di più di 150 posti a sedere, distribuiti su 2 sale di consultazione e un'emeroteca, 4 postazioni per la consultazione dei cataloghi, un laboratorio informatico con 10 postazioni.

Le collezioni di monografie e periodici coprono le seguenti aree disciplinari: Lingua e letteratura italiana; lingue e letterature straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco); filologia; arti; storia; filosofia; pedagogia; psicologia; semiologia; comunicazione; linguistica; letteratura professionale.

La sezione di Filologia classica e Italianistica, in via Zamboni 32

La sezione è organizzata su due piani indipendenti:

  • Filologia classica e medievale (al terzo piano) in cui gran parte della documentazione (libri e riviste) è collocata a scaffale aperto, in libera consultazione da parte degli studiosi. I posti a sedere sono 100.
  • Italianistica (al primo piano), con una grande sala di lettura a scaffale aperto (Sala Calcaterra, con ballatoio a due piani non accessibile agli utenti), e altre tre sale a scaffale aperto (Fusco, G. Raimondi, Mazzotta). La gran parte delle riviste e dei libri - collocate in un ampio deposito sotterraneo - è consultabile dietro richiesta da sottoporre al banco. I posti a sedere sono 77.

Le specifiche aree di interesse sono: Lingua e letteratura italiana; lingue e letterature classiche; filologia; storia; linguistica.

La sede di Filologia classica e medievale riunisce le precedenti biblioteche dell'Istituto di Filologia Classica e Medioevale della Facoltà di Lettere e Filosofia e dell'Istituto di Filologia Latina e Medioevale della Facoltà di Magistero. La sede di Italianistica riunisce le collezioni delle vecchie biblioteche dell'Istituto di Lettere Italiane della Facoltà di Lettere e Filosofia e dell'Istituto di Filologia Moderna della Facoltà di Magistero.