Accesso e accoglienza nella sale della Biblioteca e consultazione dei materiali bibliografico-documentali.
La biblioteca è uno spazio aperto, pensato per accogliere chi studia, fa ricerca o semplicemente ama i libri. Puoi entrare liberamente, consultare i materiali, chiedere aiuto al personale e trovare un posto tranquillo dove lavorare.
Le sale delle nostre sezioni hanno caratteristiche leggermente diverse
Al piano terra è presente una sala di lettura con opere di consultazione a scaffale aperto, e una saletta con postazioni informatiche.
La maggior parte dei volumi è conservata nei depositi, le richieste vanno rivolte al servizio di prestito che si trova al primo piano. Qui è collocata l'emeroteca e gli uffici del personale.
Al primo piano è accessibile un'ampia sala di lettura e consultazione, con banco prestito e informazioni. Al banco è possibile chiedere i volumi conservati nei depositi. Allo stesso piano sono presenti gli uffici della Biblioteca.
Al terzo piano, le sale di consultazione consentono l'accesso alla maggior parte dei libri e delle riviste. Anche al terzo piano è presente il servizio di prestito.
Le sale di consultazione di Via Zamboni 32, per la tipologia dei materiali presenti, sono specificamente orientate all'uso di studenti e ricercatori di ambito umanistico
Il corretto funzionamento delle sale di lettura e consultazione a scaffale aperto è basato anche sulla collaborazione da parte di tutti gli studenti e gli utenti.
Quando consulti i materiali:
Non è consentito scrivere o appoggiare fogli sopra i libri.
Puoi usare il tuo computer, tablet o cellulare in modalità silenziosa.
Alcuni fondi rari si consultano solo in presenza del personale.
Usare con cura arredi e attrezzature.
Entro la chiusura della Biblioteca i libri vanno riportati al banco di distribuzione. Nelle sale a scaffale aperto (III piano di via Zamboni 32) i libri trovati sui tavoli verranno ricollocati a cura del personale.
Nel caso si intenda prolungare la consultazione per più giorni, occorre rivolgersi ai punti informativi per informazioni in merito.
Nei depositi sotterranei sono conservate decine di migliaia di volumi.
Per la consultazione o il prestito dei libri conservati nei depositi occorre effettuare richiesta online tramite il catalogo oppure compilare il modulo di richiesta presso il banco del I piano di Via Zamboni 32 o al primo piano di Via Zamboni 36, e attendere la distribuzione del materiale.
Le modalità di consegna del materiale variano tra le due sezioni della Biblioteca. I libri richiesti tramite catalogo saranno comunque a disposizione entro il giorno lavorativo successivo.
Per il ritiro del libro occorre presentare il badge universitario per gli studenti o un documento d'identità per gli utenti non universitari.
Di norma vengono accettate, per ogni distribuzione, 3 richieste di documenti conservati nei depositi (corrispondenti ad un massimo di 5 unità fisiche di materiale). Prima di effettuare ulteriori richieste è necessario restituire i documenti ottenuti in consultazione.