Libri e carte di studiosi conservati dalla Biblioteca
La Biblioteca Umanistica “Ezio Raimondi” conserva un patrimonio molto ricco: libri, riviste, manoscritti e archivi personali che raccontano la storia della ricerca e della cultura umanistica a Bologna e non solo.
Molti di questi materiali provengono da studiosi e scrittori che nel tempo hanno donato le proprie collezioni.
Questi fondi speciali sono una parte preziosa della nostra identità. Sono costituiti da libri, periodici, note manoscritte, corrispondenza e altri materiali documentari. I libri sono spesso caratterizzati da segnalibri, postille e materiali allegati; talvolta sono conservati anche documenti vari (corrispondenza, appunti, note e bozze di lavoro, ecc.). Tutto questo rende queste raccolte un importante oggetto di interesse e di studio, non solo per i singoli volumi che contengono, ma anche per comprendere appieno il lavoro intellettuale dei loro possessori.
Generalmente puoi consultare i libri appartenenti ai fondi facendo richiesta al banco della distribuzione oppure da remoto tramite il catalogo online. Non è consentito il prestito.
Gli studenti e gli studiosi sono invitati ad un'attenzione particolare durante la consultazione dei volumi: non cancellare note e postille, non rimuovere eventuali segnalibri, segnalare al personale ogni elemento particolare sia ritenuto di interesse.
E' possibile chiedere la riproduzione di parti dei libri, nel rispetto delle leggi sul diritto d'autore e delle condizioni specifiche di conservazione.
La consultazione delle carte manoscritte avviene su specifica richiesta. Puoi chiedere un aCppuntamento (preferibilmente tramite mail, scrivendo a bdu.lettere@unibo.it o a ficlit.biblioteca@unibo.it) per conoscere la disponibilità dei materiali e la loro consultabilità, che avverrà nel rispetto della normativa archivistica di legge.
La Biblioteca si impegnato per garantire la conservazione a lungo termine di questi documenti.
Ogni fondo è catalogato e descritto nel dettaglio, così da essere facilmente individuabile attraverso i cataloghi e gli inventari.
Il personale si occupa di monitorare lo stato di conservazione e di agevolare l’accesso a chi ne fa richiesta per motivi di studio o ricerca.
La Biblioteca intende favorire la valorizzazione e la digitalizzazione dei documenti presenti nei Fondi, nel quadro delle politiche generali del Sistema bibliotecario di Ateneo dell'Università di Bologna, nel rispetto della legislazione specifica.
Partner essenziale per il raggiungimento di questi obiettivi, il Dipartimento di Fillogia classica e Italianistica, con Ficlit digital library e l'attività dell'AD Lab
Silvio Abbadessa - Letteratura italiana
Giuseppe Albini - Grammatica e letteratura greca; Letteratura latina e italiana
Andrea Battistini - Letteratura italiana
Luigi Bernardi - Scrittore ed editore
Carlo Calcaterra - Letteratura italiana
Piero Camporesi - Letteratura italiana
Fernaldo Di Giammatteo - Cinema, Teatro, TV, letteratura italiana e straniera
Carlo Izzo - Letteratura inglese
Carmine Jannaco - Letteratura italiana
Sabatino Lopez - Letteratura e studi teatrali
Italo Mariotti - Letteratura latina
Howard Rosario Marraro - Storia e politologia
Ezio Raimondi - Letteratura italiana
Claudia Pozzana e Alessandro Russo - Letteratura e saggistica cinese e sulla Cina
Maria Gioia Tavoni - Archivistica, Biblioteconomia, Storia
L'elenco completo dei fondi disponibili in Biblioteca è disponibile nella tabella qui sotto allegata.
[La pagina è in lavorazione]
Informazioni aggiornata al 4.11.2022